
La nostra Piada Romagnola

e cottura a mano
La nostra azienda è specializzata nella produzione di piadina “precotta”, pronta al consumo subito dopo essere stata riscaldata per pochi secondi.
Dopo aver predisposto l’impasto, i nostri macchinari possiedono tutti i requisiti richiesti per assicurare al prodotto il massimo del controllo e della qualità.
La genuinità è l’artigianalità della nostra produzione si trova nel processo di produzione a lievitazione naturale e nella cottura a mano.

La nostra esperienza
Piada Sapore di Romagna nasce nel 2000 con una piccola produzione con cottura a mano che veniva effettuata su due stufe. La scommessa è stata subito vinta e nel 2003 l’azienda ha iniziato un processo di ampliamento del personale, della produzione e dei macchinari.
Oggi Piada Sapore di Romagna produce giornalmente le piadine che distribuisce a Bar, ristoranti, negozi di generi alimentari, hotel e nei supermercati della Romagna dove sono riconosciute come prodotto artigianale fatto in zona a chilometro zero e soprattutto garantiamo sempre il prodotto fresco e senza l’utilizzo di conservanti e additivi.

Questo alimento, così antico ha ispirato poeti e letterati famosi tra i quali Giovanni Pascoli, che ha italianizzato la parola romagnola "piè" dalla quale è nato il termine "piadina".
Questo "buon pane", cotto su teglie in ghisa, grazie al suo tipico sapore si identifica con la Romagna, diventando il "pane nazionale dei Romagnoli".

da noi selezionata

olio extra vergine di oliva

Ingredienti selezionati provenienti dal nostro territorio
Eppure è uno dei prodotti più difficili da realizzare, con dei procedimenti e accorgimenti che vanno affinati volta per volta per il raggiungimento di una piadina di qualità.
Il nostro prodotto parte dalla selezione delle farine, dall’utilizzo di uno strutto di alta qualità fino ad arrivare alla cottura artigianale a mano che fa la differenza rispetto agli altri prodotti.

La tradizione
Romagnola
La piadina romagnola, ha origini molto antiche ed esprime una delle più importanti tradizioni della gente di Romagna.
Questo simbolo della vita rustica e campagnola di allora, con gli anni ha assunto un’identità di prodotto di largo consumo.
Considerata prima il “pane dei poveri” e preparata a mano nelle case di tanti romagnoli, viene ora degustata in larga scala anche dai palati più raffinati.